“Spazi Selvatici”

No Comments

“Spazi Selvatici”: è questo il titolo della mostra inaugurata alla presenza di un folto pubblico, presso la Corniceria Santa Maria di Rovereto, dove una smagliante Denise “Nena” Cont ed una altrettanto performante Alice “Laila”Boccia hanno esposto le loro opere. Alcune di esse sono l’interpretazione soggettiva dell’artista, per altro molto ben riuscita, di alcuni versi delle poesie di “Chandra” Livia Candiani (Milano, 1952 – ) poetessa, traduttrice di testi buddhisti e maestra di meditazione.

Molto originale e riuscita la scelta di “Nena” Cont di presentare le proprie opere senza alcun supporto, appendendo la semplice tela priva di qualsiasi telaio. Le due artiste, “Nena” una veterana delle esposizioni, “Laila” agli esordi, propongono un connubio tra due anime che respirano la stessa arte, vicina all’uomo, alla sua interiorità e vicina alla natura, essenza e origine della vita. Una mostra sicuramente da non perdere e ricca di spunti di riflessione.

“Spazi selvatici” è visitabile fino al 20 Ottobre con i seguenti orari: lunedì 15:30–18:15, da martedì a venerdì 09.00–12.00/15:30–19.00, sabato 09.00–12.00, domenica Chiuso.

Categories: Uncategorized

RITORNA SATURNARS

No Comments

In occasione della II° Biennale SaturnArs
l’Associazione culturale Kunst Grenzen-Arte di frontiera aps organizza
una Mostra d’Arte moderna e contemporanea
di pittura, scultura, grafica, fotografia

La comunicazione avverrà Martedì 8 Ottobre 2024 presso la prestigiosa Sala degli Affreschi della Biblioteca Comunale di Trento in Via Roma 55 tramite il Servizio Biblioteca e Archivio storico del Comune in occasione della presentazione ufficiale dell’evento SaturnArs 2024.

Anche per l’edizione 2024 SaturnArs ogni artista partecipante, attraverso la propria sensibilità ed arte, interpreta un vino a scelta tra vini bianchi, vini rossi e bollicine presenti alla manifestazione e che verranno attribuiti a ciascun artista in modo casuale dalla Direzione Kunst Grenzen. 
L’obiettivo è mettere in comunione due diverse Arti che rappresentano le eccellenze territoriali e farle conoscere anche al grande pubblico attraverso l’esposizione ed il Riconoscimento di Merito che la Commissione vinicola di Sommelier specializzati scelti, la Commissione artistica Kunst Grenzen e la votazione popolare in presenza decideranno tramite votazione. 

  • TENUTA/ANSITZ DORNACH
  • KLINGER
  • SALURNIS
  • AZIENDA AGRICOLA BETTA LUIGINO
  • AZIENDA ROTALIANA MEZZOLOMBARDO
  • CANTINA ROTALIANA MEZZOLOMBARDO
  • CANTINA SOCIALE ROVERE’ DELLA LUNA
  • DE VESCOVI ULZBACH
  • DORIGATTI
  • GAIERHOF
  • MAS DEI CHINI
  • ENDRIZZI ELIO & F.LLI
  • MONFORT
  • MASO GRENER
  • CANTINA D’ISERA
  • CAVIT
  • MARCO DONATI
  • ENDRIZZI-SERPAIA
  • AZIENDA AGRICOLA FEDRIZZI CIPRIANO
  • AZIENDA AGRICOLA POJER E SANDRI
  • TONIOLLI
  • ZANOTELLI
  • CANTINA LA-VIS
  • AZIENDA AGRICOLA VINDIMIAN RUDI
  • ADESSI ANNAMARIA
  • BAGLIONI ALDA
  • BIANCHIMANI ANTONIA PIA
  • BRAVI ONORIO
  • CAPPELLO BARBARA
  • CAMPANA “GIBELL” GIANFRANCO
  • CODROICO ROBERTO
  • CONT “NENA”
  • DALVIT ILARIO
  • DI PALMA RENATA
  • FRIZZERA PAOLO
  • GABRIELLI PAOLA
  • MAZZAFERRO ELEONORA
  • MELMER BAUMANN ELSBETH
  • MUTINELLI SARAH
  • NELLA MARGARET
  • OBER PAOLO
  • PEPE MARIO
  • POLO GENTILE
  • RAMANI SANDRO
  • SALIN WALTER
  • SCLAUNICH RENATO
  • TAMBARA ALESSANDRA
  • TULUMELLO AGOSTINO
  • ZECCHINI LUCIANA
  • ZEPEDA GUADALUPE
  • ZILOCCHI LAURA


Vedi sulla stampa

Categories: Uncategorized

UNIKA A LIVO

No Comments

Una mostra che merita veramente di essere visitata! Inaugurata ieri sera a Livo in Val di Non la splendida mostra curata magistralmente da Nicoletta Tamanini, con il supporto dell’Associazione Culturale Il Quadrifoglio di Livo. La mostra è dedicata ad Unika: l’associazione di 42 artisti di Ortisei e Val Gardena che hanno e stanno traghettando l’artigianato artistico verso l’arte contemporanea. Il tutto senza perdere le radici di una vallata alpina di lingua ladina e tedesca. 25 gli artisti qui presenti con oltre 80 opere scultoree, pittoriche e fotografiche dagli stili e materiali più diversi e innovativi che esprimono sapientemente la ricerca artistica e la creatività degli autori.

Categories: Uncategorized

Biennale di Cremona

No Comments

Meritato successo per gli artisti del Trentino Biennale di Cremona 2024. Riconoscimenti artistici sono andati a Claudio Cavalieri, Arnaldo Roncher, Maria Adessi, Karla Klaser, Caldonazzi, Teresa Delaiti.

La “Biennale d’Arte di Cremona”, curata da Antonio Castellana insieme a Giada Eva Elisa Tarantino e con il Cesare Orler presidente di giuria, si è aperta sabato 29 Giugno 2024, ed è evento di sensibilizzazione e valorizzazione della creatività e del territorio ed è ospitata entro la Ex Filanda di Soncino. La manifestazione si muove all’insegna di un’offerta artistica molteplice e diversificata che porterà la Biennale a crescere in qualità grazie alle numerose opere che vanno dalla tecnica della pittura ad olio, all’acquerello, all’acrilico, all’affresco, presentate secondo chiavi di lettura trasversali e spesso inedite che intendono far attraversare ai suoi visitatori i diversi territori del contemporaneo.

Il premio è finalizzato alla promozione e alla valorizzazione dell’Arte contemporanea: una rassegna profondamente multidisciplinare che propone creazioni che vanno dalla pittura figurativa, all’arte astratta, all’informale, alla fotografia, alla Scultura.
Tre i premi per i vincitori delle tre sezioni – pittura, fotografia e scultura sono rappresentati da tre targhe ai vincitori; vi saranno inoltre tre premi della critica

Categories: Uncategorized

LA SOSTANZA DEI SOGNI

No Comments

Dal 18-28 Giugno 2024

Collettiva di pittura,prima esposizione.

*La scuola di pittura di Albert Dedja.

Spazio delle Arti / Centro Color,Trento.

In esposizione lavori pittorici eseguiti durante i corsi 2023-24, di:

*Serena Battisti, Carmen Popescu, Nicola Cici, Lorenza Failoni, Claudio Boso, Silvia Bruno, Cristina Peroni, Rita Savino, Maria Rosaria Leveghi, Nikolai Tonina, Irene Leveghi.

Categories: Uncategorized

Tags:

INAUGURATA A ROVERE’ DELLA LUNA LA MOSTRA “OLTRE LA FRONTIERA…”

No Comments

Nella cornice della Galleria Kunst Grenzen- Arte di Frontiera, alla presenza di numerosi intervenuti, si è inaugurata a Roverè della Luna la mostra di Roberto Codroico “Oltre la frontiera – Uber die Grenzen…”.

“Dipingere è per me una necessità, è un modo per guadarmi allo specchio fissando su di una superficie con segni e colori il trascorrere della vita. Un diario di segni e colori che come in un sogno ripercorrono situazioni, ricordi più o meno felici, persone, luoghi, oggetti, Sensazioni ed ogni altro momento vissuto”

Roberto Codroico.

La mostra curata da Claudio Sandri è stata introdotta dall’analisi critico-artistica di Nicoletta Tamanini, e vede la collaborazione dell’Associazione culturale Kunst Grenzen-Arte di frontiera aps, Comune e Pro Loco di Rovere della Luna, Cassa Rurale Val di Non Rotaliana e Giovo – Filiale RdL.

Visitabile fino al / luglio 2024.

Alcuni momenti dell’inaugurazione.

Categories: Uncategorized

Tags:

“ANIME LEALI” AL CASTELLO DI DRENA

No Comments

Gli sguardi delle creature del bosco, gli animali occhi della Natura, compagni di un’umanità che troppo spesso non sa valorizzare un legame centrale per la vita.

(Alcuni scatti dell’inaugurazione realizzati da Lucia Martorelli)

Ridestare una sensibilità che riannodi quel filo è l’ambizione di Anime Leali, il progetto delle pittrici trentine Martina Baldo e Cristina Palumbo che, fino al 21 luglio, trasformerà le stanze di Castel Drena in un ecosistema artistico, riprendendo una definizione di Giuseppe Tasin, il curatore della mostra inaugurata alle 18 di sabato 15 giugno.

Una trentina le opere selezionate per il percorso espositivo, in cui i corpi degli animali, ritratti con precisione e dettaglio, sono scrigno per l’anima, soffio e battito vitali del mondo, inteso come un unico organismo vivente che trova vigore ed equilibrio solo nell’armonia.

Una linea delineata in stili e tecniche diverse dalle due artiste.

Baldo predilige i colori a olio, con inserti di elementi naturali, quasi voler immergere lo spettatore in una sinestesia, puntando a fondere nell’immagine le sensazioni che possono essere vissute, per esempio, in un bosco del Trentino: lupi, cervi, stambecchi fino al volo maestoso dei rapaci.

Palumbo vira su tonalità vivaci e proietta il viaggio oltre i confini, fino alle savane dell’Africa salendo via via verso animali fantastici, leoni alati e pegasi.

La mostra potrà essere visitata negli orari di apertura di Castel Drena: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00. Lunedì chiuso. Ultimo ingresso alle 17.30.

Categories: Uncategorized

Tags:

Consenso ai cookie GDPR con Real Cookie Banner