Tirolo e Alto Adige sono una delle regioni più ricche di castelli in Europa. Solo in Alto Adige troviamo circa 800 castelli, palazzi e residenze. Questo grande numero di fortificazioni ha naturalmente le sue radici nell’importanza strategica ed economica delle vie commerciali che attraversano il Tirolo e l’Alto Adige. Le rotte attraverso il Passo del Resia e successivamente attraverso il Brennero sono state tra le più importanti vie nord-sud delle Alpi sin dall’antichità. Di conseguenza, il controllo di queste rotte di transito è stato molto combattuto.
Un vero periodo d’oro per la costruzione dei castelli è stato l’XI e XII secolo. I territori erano ancora piuttosto frammentati, e i principi del Tirolo e i loro ministri, così come altre famiglie nobili, fecero costruire numerosi castelli per proteggere i loro territori. Molti di essi oggi impressionano per la loro posizione esposta su ripide rocce sopra la valle e per l’audace architettura.

Castelli presenti sul territorio della comunità comprensoriale;